Sostenibilità, energia pulita, risparmio sulla bolletta: sono tre degli obiettivi di Eco Energia, che raggiungiamo quotidianamente realizzando per aziende e privati impianti fotovoltaici di qualità.
Scegliere di installarli, però, non basta: è una scelta ecologica e fruttuosa nel lungo periodo se, e solo se, ci si dedica con cura alla sua manutenzione. Per mantenere efficienza e durata nel tempo, infatti, questo passaggio gioca un ruolo fondamentale: ma cosa significa realmente occuparsi della manutenzione di un impianto fotovoltaico? Quando occorre farlo? Come Eco Energia può esserti di aiuto?
Andiamo per gradi e scopriamolo insieme!
Perché è importante la manutenzione dell’impianto fotovoltaico: i 4 vantaggi principali
Uno dei più grandi errori che puoi commettere è installare l’impianto e dimenticartene: i pannelli, gli inverter, le strutture di supporto e i cablaggi sono infatti soggetti a usura, agenti atmosferici, polvere e guasti.
Ecco allora i 4 vantaggi principali di una corretta manutenzione…
- Massimizzare la produzione di energia: il depositarsi di foglie e sporcizia, così come la formazione di ruggine o l’ombreggiamento, possono ridurre la resa fino al 15-20%. Con la manutenzione l’efficienza sarà costante.
- Prevenire imprevisti o danni di grossa portata: basta un piccolo malfunzionamento di cui non ci si è presi cura e la situazione può evolvere negativamente, portando danni ancor più gravi, costosi e pericolosi.
- Salvaguardare l’investimento: mantenendo bene l’impianto, esso perde meno valore nel tempo (in termini di funzionamento ed economici). Se ben mantenuto, la vita dell’impianto può superare i 25/30 anni.
- Rispettare le garanzie: molte coperture prevedono una manutenzione periodica. Approfittane!

Manutenzione impianti fotovoltaici: come funziona

Frequenza e tipologia di manutenzione non sono le stesse per tutti gli impianti, ma dipendono da diversi fattori: se l’impianto è residenziale, industriale, agrivoltaico o a terra, se l’impianto è in Conto Energia o soggetto ad incentivi e qual è l’esposizione climatica dei componenti.
Si può dire però che, in linea generale, periodicamente sarebbe bene fare un’ispezione visiva (incrinature, corrosione di strutture o cavi, accumulo di detriti…) e condurre un’analisi dati di rendimento (mettendo a confronto le prestazioni attese e valutando una possibile degradazione).
Annualmente, invece, è consigliata la verifica degli inverter (controllando ventole, connessioni e aggiornamenti firmware) e il check delle stringhe (misurando corrente e tensione per individuare squilibri o malfunzionamenti).
Si interviene in via straordinaria, invece, in caso di eventi atmosferici importanti (grandine, trombe d’aria, fulmini), allarmi/segnali di calo improvviso nella produzione o modifiche all’impianto (come ampliamenti o spostamenti).
Manutenzione impianto fotovoltaico con Eco Energia: cosa facciamo
Tutto il team di Eco Energia sogna “un mondo in grado di utilizzare al massimo le energie rinnovabili da fonte solare, riducendo sempre più le emissioni di CO₂ e contribuendo al miglioramento della qualità di vita di ognuno di noi.”
Un obiettivo che perseguiamo quotidianamente grazie alla nostra idea innovativa: un Sistema “Chiavi in mano” che segue il cliente nel suo percorso di transizione ecologica dall’inizio alla fine (e oltre!). Messo a punto per anticipare gli sviluppi del mercato e soddisfare ogni bisogno, prevede che Eco Energia sia di supporto in tutti e 7 (+2) step, dalla fase preliminare, passando per l’installazione dell’impianto fotovoltaico, fino al post-vendita.
È proprio nel post-vendita, infatti, che offriamo il nostro servizio di manutenzione: grazie alle competenze multidisciplinari, all’esperienza maturata, alla formazione costante e alle certificazioni tecniche, gestiamo la corretta conduzione O&M per tutta la durata utile dell’impianto. In questo modo, oltre a mantenere l’impianto altamente funzionante, il cliente rispetterà i tempi di rientro dell’investimento prefissati.

Se desideri installare un impianto fotovoltaico e scegli Eco Energia per guidarti lungo tutto il percorso, avrai a disposizione un servizio completo di manutenzione ordinaria affiancato da personale tecnico certificato. Nello specifico, questo servizio include:
-
- Controlli periodici per identificare eventuali problemi o anomalie tramite una verifica visiva dei pannelli, delle connessioni elettriche e dei componenti dell’inverter
- Ispezione termografica del funzionamento dei pannelli con termocamera a infrarossi
- Verifica strumentale del corretto funzionamento delle stringhe
- Controllo e pulizia dell’inverter
Il futuro green ti aspetta, che tu sia un privato o un’azienda: comincia a costruirlo ORA, cliccando sul bottone qui sotto e richiedendo una consulenza gratuita con uno dei nostri esperti!